Odontoiatria Pediatrica
Benvenuto nella sezione del nostro sito dedicata all’Odontoiatria Pediatrica.
Se sei arrivato a leggere questa pagina è perché vuoi avere maggiori informazioni riguardanti la salute orale dei tuoi figli e stai cercando dei consigli su come migliorarla.
Prima di andare avanti, se volete ancora più indicazioni su come lavare i denti ai vostri bimbi CLICCATE QUI!
La cultura e la consapevolezza della salute orale comincia fin da piccoli…ancora prima dell’eruzione dei primi denti da latte! Fin da neonati il genitore deve trasmettere al proprio bambino l’abitudine alla cura del proprio corpo, e quindi del cavo orale, in maniera da procedere con miglioramenti nelle tecniche di igiene, inserendo nuovi elementi man mano che cresce.
Educare il bambino all’igiene orale e ad abitudini alimentari corrette è estremamente importante.
Le sedute dal dentista non riguarderanno banalmente la cura del dente, piuttosto apriranno un percorso in cui l’Odontoiatra Pediatrico si occuperà innanzitutto dell’educazione del piccolo paziente per poi proseguire, al termine di tutte le cure necessarie, in sedute di prevenzione e monitoraggio personalizzate.
Prima di continuare la lettura se sei un genitore preoccupato vorremmo farti alcune domande:
- Tuo figlio in questo momento ha dolore a carico di qualche dentino da latte?
- Non riesce a mangiare correttamente?
- Non è mai stato visitato da un Odontoiatra?
- È consapevole di doversi lavare i denti?
Se ad almeno una di queste domande hai risposto “no”, è necessario porre maggiore attenzione alla salute orale dei tuoi bimbi.
Perché è importante curare i denti da latte?
E’ fondamentale avere in salute anche i denti da latte per il semplice motivo che influenzeranno in modo diretto lo sviluppo della dentizione permanente. Basti pensare al rischio carie aumentato per i denti permanenti se in bocca ci sono denti da latte non curati, oppure alla possibilità di avere perdite di spazio se i denti da latte sono distrutti o persi precocemente, con il successivo rischio di affollamento in dentizione permanente.
I denti da latte guidano lo sviluppo e la posizione dei denti permanenti, aiutando quindi anche lo sviluppo di muscoli e di ossa nonché in maniera indiretta del linguaggio e delle capacità di espressione.
Quando è utile la prima visita?
Adesso! È giusto approcciarsi alla cura del bambino in un momento in cui non ha dolore piuttosto che in presenza di patologie in atto: infatti, in quest’ultimo caso, l’esperienza della prima visita sarà accompagnata dal bagaglio di sensazioni spiacevoli (ansia, dolore, negatività) che con grande probabilità potrebbero complicare l’iter terapeutico da intraprendere successivamente.
Pertanto è utile sottolineare come sia auspicabile visitare il bambino in una situazione non urgente, cioè di serenità e relax: infatti è sempre bene prevenire che curare ma se ciò non fosse possibile, è meglio intercettare qualsiasi patologia negli stadi più precoci piuttosto che in quelli più avanzati: in questo modo sarà possibile mettere in atto terapie rapide, predicibili e non invasive per vostro figlio.
Per noi l’approccio psicologico alle cure è fondamentale. E riguarda anche la figura del genitore, che ha il compito di accompagnare il bambino da noi, rendendosi parte attiva del percorso.
È quindi assolutamente sconveniente descrivere il dentista come una figura di cui avere timore, soprattutto se viene usato come deterrente (“se non fai il bravo il dentista ti farà la puntura e ti farà male!”, etc). Il genitore deve essere consapevole che questa è una pratica controproducente al fine di porre in essere le cure che saranno eventualmente necessarie.
Nel nostro studio l’obiettivo è quello di creare un rapporto di fiducia e rispetto reciproco col vostro bimbo/a in un clima giocoso e sereno. A questo scopo, durante le sedute, tutte le parole adoperate per comunicare con i nostri piccoli pazienti (per descrivere strumenti e procedure) sono scelte con cura. Vi raccomandiamo pertanto di usare allo stesso modo, parole e pensieri positivi!
Fondamentale è poi avere sotto controllo la fase di permuta (che va in media dai 5-7 anni ai 10-13, escludendo i denti del giudizio), per avere sotto controllo gli aspetti che riguardano la crescita cranio-facciale e lo sviluppo delle arcate. Per cui in questo periodo è utile fissare dalle 3 alle 4 visite di controllo annuali.
Quando prenoterete la prima visita riceverete un documento con dei consigli utili, da seguire per far vivere serenamente l’esperienza dal dentista, senza provocare ansie inutili e nocive.
Vi ringraziamo sin da adesso per la vostra collaborazione!
Se volete ancora più indicazioni su come lavare i denti ai vostri bimbi CLICCATE QUI!