Salute orale.
Il concetto di salute orale va ormai inteso come cura globale di tutti gli aspetti del processo di crescita e invecchiamento di tutto l’organismo. Sempre più link vengono evidenziati dalla letteratura scientifica al riguardo.
Il concetto di salute orale va ormai inteso come cura globale di tutti gli aspetti del processo di crescita e invecchiamento di tutto l’organismo. Sempre più link vengono evidenziati dalla letteratura scientifica al riguardo.
Aver cura scrupolosamente di tutti gli aspetti orali fin dai primi anni di vita può tradursi in vantaggi strutturali biologici significativi nel tempo, riducendo il danno derivante da negligenza igienica e abitudini alimentari/funzionali scorrette.
Ridurre al minimo interventi sui tessuti dentali, cosa oggi resa possibile da tecnologie e tecniche all’avanguardia, significa per noi avere rispetto per il paziente, e ci impegneremo sempre al massimo per perseguire questo obiettivo.
Il rispetto per voi stessi invece deriva dalla piena coscienza e dalla responsabilità che dovete assumervi per mettere in pratica abitudini igieniche qualitativamente valide e costanti nel tempo. Richiede un impegno iniziale ma porta benefici estremamente importanti.
La costanza è la chiave del successo, per evitare un rapido decadimento biologico dell’ecosistema orale.
Avere cura della propria bocca significa volgere l’attenzione verso i vari aspetti, non solo igienici, ma alimentari o funzionali (abitudini viziate), che possono riguardare l’intero organismo perché influenzano ad esempio il vostro modo di masticare (quindi la qualità degli alimenti che assumiamo) ma anche il sistema immunitario che non deve essere costantemente attivato da infezioni orali.
La medicina moderna ha preso da tempo il sentiero di terapie su misura per la persona, focalizzando l’attenzione non sulla terapia ma sulla persona, una medicina personalizzata che esula dalle singole specialità di terapia per inquadrare il paziente nella sua globalità.
Questo è per noi un messaggio estremamente importante che non va sottovalutato.
Grazie per aver letto l’articolo e a presto!
Diga di gomma
Questo è lo strumento fondamentale per ogni terapia. Nel nostro studio è una presenza fissa dal 1986 e a tutti i pazienti che ci chiedono ancora oggi se sia una novità rispondiamo che in realtà è stata introdotta verso la fine del 1800 dal dott.Barnum a New York.
Per la tua protezione.
Questo è lo strumento fondamentale per ogni terapia. Nel nostro studio è una presenza fissa dal 1986 e a tutti i pazienti che ci chiedono ancora oggi se sia una novità rispondiamo che in realtà è stata introdotta verso la fine del 1800 dal dott.Barnum a New York.
Si tratta di un foglio di lattice (anche latex free per chi ne avesse bisogno) che permette di isolare i denti nella zona in cui si sta lavorando, in modo da ottenere un campo asciutto e pulito.
Il suo utilizzo ha vantaggi indiscutibili sia per la prognosi della terapia, sia per l’alto livello di sicurezza in cui essa si svolge, tant’è vero che a volte potremmo decidere di non effettuare procedure se non fosse possibile un corretto isolamento tramite diga di gomma.
L’isolamento del campo operatorio permette infatti di eseguire tutte le moderne tecniche adesive di ricostruzione dentale in un campo asciutto e privo di umidità (non basta aspirare la saliva!), aumentando notevolmente la prognosi. Inoltre la diga riduce a zero la contaminazione batterica durante procedure sensibili come terapie endodontiche in cui il massimo sforzo va speso per disinfettare la radice.
La gran parte delle terapie effettuate senza un corretto isolamento purtroppo possono essere ad alto rischio di fallimento.
E’ soprattutto una protezione per il paziente, perché previene l’ingestione accidentale di strumenti piccoli e affilati, liquidi o particelle che possono liberarsi delle diverse procedure.
Tutte le principali associazioni odontoiatriche che si occupano di Odontoiatria Restaurativa e dei suoi vari aspetti da tempo concordano nel definire la diga di gomma uno strumento necessario per ottenere una buona prognosi delle varie procedure odontoiatriche.
Non utilizzarla vuol dire essere fuori dal tempo, effettuare procedure di basso livello e mettere a rischio seriamente la salute dei pazienti.