I Disturbi Temporo Mandibolari possono portare ad una serie di quadri sindromici complessi che vanno riconosciuti e esclusi da altre patologie che non riguardano la bocca. Questi possono riguardare:
Muscoli
Alterazioni del tono muscolare possono portare a cefalee croniche (che possono essere anche molto invalidanti), dolori forti nella regione cervicale, difficoltà ad aprire o muovere correttamente la bocca. Così come, scendendo giù per il corpo, formicolio alle mani e dolori ai muscoli delle spalle e della schiena che possono essere più o meno gravi.
Articolazioni
La prima articolazione che ne risente è l’ATM (articolazione tempero-mandibolare) il cui interessamento molto spesso si traduce in un dolore fisso e costante davanti l’orecchio, che può peggiorare parlando e masticando. Anche se non è presente dolore possono esserci dei rumori a livello articolare che si sviluppano quando mangiamo o parliamo. Questi possono essere secchi (click) oppure dei crepitii (come se due superfici ruvide si sfregassero).
Possono essere interessate poi altre articolazioni a carico di spalle, bacino, ginocchia e piedi.
Orecchio
La sensazione di avere le orecchie ovattate è il sintomo più frequente, ma altrettanto frequenti sono fischi (acufeni), vertigini, fino ad arrivare a sensazioni di nausea. Ovviamente vanno escluse patologie a livello dell’orecchio